Foto di StockSnap da Pixabay

fibromialgia che cos’è

La fibromialgia è una malattia di cui attualmente non si conoscono le cause specifiche. Questa sindrome si manifesta con dolore intenso dei muscoli, legamenti e tendini.

I sintomi con il quale si manifesta che sono presenti in contemporanea possono essere: dolore muscolari diffusi, disturbi del sonno, colon irritabile, bruciore intimo, difficoltà a concentrarsi e ad effettuare semplici elaborazioni mentali, stanchezza cronica.

Il trattamento della fibromialgia nella medicina occidentale è basato principalmente sull’utilizzo di farmaci analgesici e anti-depressivi. L’associazione con farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) come aspirina, ibuprofene o naprossene, quando utilizzata, non è supportata da evidenze di efficacia.

Al momento le cause della sindrome fibromialgica non sono note. Verosimilmente si tratta di una commistione tra fattori genetici ed ambientali. Ad esempio, eventi stressanti come una malattia, un lutto familiare, un trauma fisico o psichico possono indurre i sintomi tipici della fibromialgia. Sembra tuttavia improbabile che la sindrome fibromialgica possa essere provocata da una singola causa; la maggior parte dei pazienti, infatti, non è in grado di identificare un singolo evento che abbia determinato l’insorgenza dei sintomi.”. La dottoressa Eleonora Bonacci, reumatologa dell’Unità Operativa di Riabilitazione del Policlinico San Marco. fonte grupposandonato.it

Nuove ricerche sembrano evidenziare che la sindrome fibromialgica sia un disordine dell’elaborazione centrale del dolore con deregolazione neuro-endocrina e dei neuro-trasmettitori.” www.amabonline.it

Uno sguardo alla Medicina Tradizionale Cinese

La MTC ha la grande caratteristica di visione a tutto tondo dell’essere umano. La MTC non vede la fibromialgia come un’unica malattia, ma come uno squilibrio sui sistemi organico-funzionali, su cui si sommano dieta irregolare, stress emozionali e lavoro fisico eccessivo. Il dolore viene visto e trattato con agopuntura come un ristagno di energia. Parlando della mia esperienza personale, le persone che ho incontrato con questi disturbi, avevano tutte la tendenza a reprimere un’emozione. Per ognuna di loro era differente, sul tipo di emozione non ascoltata e sulle proprie motivazioni; di fatto, l’emozione non ascoltata veniva repressa, non sentita, portando una tensione fisica supplementare alle già tensioni esistenti nel corpo. In questo ci aiuta la medicina tradizionale cinese con la sua mappa dei meridiani, collegate alla emozioni. Ci fornisce un punto preciso dove lavorare con al pratica fisica dello Yoga.

Cosa può fare lo Yoga per la Fibromialgia

Lo yoga come la MTC pone l’essere umano nella sua totalità, corpo e tessuti, emozioni e vissuti, componente mentale, ambiente. Questi fattori compongono l’essere umano, in questo caso una persona affetta da fibromialgia, si presenta con forti tensioni muscolari, respiro trattenuto, mobilità ridotta, difficoltà a lasciarsi andare, emozioni non espresse o portate a consapevolezza. Quindi la pratica fisica Yogica ci porterà a inizialmente a rilassare il sistema nervoso, lavorare sullo sbloccare il respiro e sulle tensioni ad esso collegate. Trovare un modo senza dolore per iniziare a muovere il corpo, lavorare sul rilasciare le tensioni fisiche, muscolari. Portare rilassatezza e mobilità, adattando la pratica a i propri limiti personali. Inoltre attraverso la pratica della Mindfulness inizieremo ad elaborare e comprendere le componimenti mentali che sono collegate a questa malattia, così da rendere più sostenibile ansia, rabbia, stress, dolore.

Dott.ssa Irene Turini

Per stare bene non c’è bisogno di diventare eremiti, meditare per anni su una gamba sola, o rinchiuderci in una grotta isolati da tutti. Basta praticare mentre si lavano i piatti! Con questi articoli spero di aiutare a capire come la pratica di Yoga e Mindfulness possa esser di aiuto nella vita quotidiana.


  • Il ruolo dello Yoga nella Fibromialgia

    fibromialgia che cos’è La fibromialgia è una malattia di cui attualmente non si conoscono le cause specifiche. Questa sindrome si manifesta con dolore intenso dei muscoli, legamenti e tendini. I sintomi con il quale si manifesta che sono presenti in contemporanea possono essere: dolore muscolari diffusi, disturbi del…

    leggi tutto


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *